Oltre il capitale | Oltre il capitale #3
1039
page-template-default,page,page-id-1039,bridge-core-1.0.4,cookies-not-set,qode-social-login-2.0.1,qode-membership-navigation-over-title,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,columns-3,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-18.0.7,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Oltre il capitale #3


Per sfogliare il numero 3 (in formato PDF)

 

Registrati oppure se già registrato Accedi

2001/2020 – VENTI ANNI DI “RIFORME CONTRO”

Alba Sasso

Speciale scuola

La scuola
è aperta a tutti?

Peppe De Cristofaro

Il futuro della scuola

Maria Campese

Rimuovere le disuguaglianze educative: una priorità democratica

Andrea Morniroli

Di cosa parliamo
quando parliamo di integrazione

Vinicio Ongini

La scuola dell’inclusione:
la resilienza di un modello pedagogico

Serenella Presutti

Una nuova narrazione ci attende:
la scuola della Costituzione

Giansandro Barzaghi

Il pericoloso dualismo territoriale
della scuola italiana

Chiara Guida

L’incanto dell’insegnare

Beppe Bagni

La scuola si misura a distanza

Elvira Zaccagnino

Per una critica
della scuola delle diseguaglianze

Luigi Saragnese

La scuola della partecipazione

Giulia Biazzo

Disabilità e sostegno

Antonio Nocchetti

L’università tra scarsità di risorse
e processi di aziendalizzazione

Armando Petrinii

Antimafia a scuola

Lara Facondi

IL DOCUMENTO

Istruzione degli adulti (alcuni dati)